Corsi per Security manager, una giungla. Quale scegliere e perché

Per chi decidesse di diventare un Professionista della Security certificato UNI 10459, non sembra facile trovare un punto di partenza: molti gli stimoli, diversi i soggetti che si propongono, non sempre chiari i confini e gli esiti. San Giorgio Srl si presenta con il suo stile, diverso dagli altri: alta qualità di contenuti e metodi con un’attenzione speciale agli aspetti logistici e organizzativi, facilitanti per i corsisti.

716 visualizzazioni
  • SFR 2023 - The Bridge. I video

    Un'edizione di SFR fuori dagli schemi in ogni senso, come documentano le registrazioni dei diversi momenti. Nella straordinaria cornice della sala Agorà della Triennale di Milano, gli ospiti e i partner hanno sviluppato il tema del rapporto Uomo/Macchina nella stagione dell'Intelligenza artificiale declinato al mondo del Retail e della Logistica.

    1374 visualizzazioni
  • SFR 2023 - The Bridge, l'edizione della svolta

    Si è conclusa tra gli applausi del pubblico della platea e delle gradinate attorno al palco l'ottava edizione di Security for Retail, l'appuntamento annuale per i professionisti della sicurezza del mondo del retail e della logistica. L'inconsueta cornice dell'Agorà della Triennale di Milano e il format fuori dai canoni hanno sottolineato l'inizio di una nuova fase per il mondo della sicurezza.

    1742 visualizzazioni
  • 26 ottobre, presentazione delle Linee guida appalti servizi vigilanza nel retail

    Nella serie dei seminari di essecome, verranno presentate all'Hotel Hilton Milan il 26 ottobre 2018 le Linee Guida per i contratti di appalto dei servizi di vigilanza e sicurezza nel retail, sviluppate da ANIVP e il Laboratorio per la Sicurezza, con il supporto di CERSA e degli studi legali Lenchi e Moro.

    1571 visualizzazioni
  • Security manager, l'evoluzione della specie

    Nell'era digitale, chi pianifica le risorse per proteggere i profitti aziendali? Chi si deve far carico degli adempimenti al GDPR per la "sicurezza adeguata" dei sistemi fisici e logici che custodiscono i dati? Domande fondamentali per i security manager, che da leoni devono farsi anche aquile per adeguarsi al cambiamento della sicurezza...

    1929 visualizzazioni
  • Security manager: conviene certificarsi?

    La figura del Security Manager certificato in base alla Norma UNI 10459 è un modello sviluppato in Italia all'inizio degli '90 per qualificare i professionisti impegnati nella sicurezza di organizzazioni pubbliche e private. Ottenuto un primo riscoscimento legislativo con il DM 269/2010. Quali scenari nel prossimo futuro?

    2567 visualizzazioni

errore